Ogni qualvolta avvenga un terremoto o una esplosione, dal punto di energizzazione (ipocentro) si radiano delle onde verso tutte le direzioni. Queste onde si muovono in fronti d'onda sferici.
Il moto delle onde è fortemente influenzato dalla composizione chimico fisica della Terra, che agisce sulla ampiezza e velocità di propagazione delle onde. Questo è un ottimo esempio di come mai un sisma ha effetti così diversi in diverse zone dovute a variazioni di velocità ed ampiezza.


Nel video sotto è visualizzato il transito del fronte d'onda relativo al terremoto di Haiti, misurato dall'array sismologico USARRAY negli Stati Uniti.
Nessun commento:
Posta un commento