Vedi anche: Carbon sequestration, bio-energy with carbon capture and storage, biosequestration, and carbon capture and storage (timeline)
Carbon capture and storage (CCS) è una procedura di mitigazione del contributo delle emissioni di combustibili fossili. Questa procedura tenta di ridurre il global warming attraverso la cattura di anidride carbonica (CO2) da punti di grande emissione ed il suo stoccaggio al di fuori dell'atmosfera.

La tecnica prevede lo stoccaggio della CO2 al'interno di formazioni geologiche, che data la loro composizione chimico-fisica permettono di trattenere la CO2 per un lungo tempo, permettendo di ridurre la presenza di ossidi di carbonio in atmosfera.
L'applicazione di CCS ad impianti di produzione di energia può ridurre l'emissione di CO2 di circa 80-90% rispetto ad impianti senza CCS.
Geological storage:
Conosciuto anche come geo-sequestration, questo metodo prevede l'iniezione di biossido di carbonio in formazioni geologiche del sottosuolo. Le formazioni maggiormente adatte ad accogliere la CO2 sono quelle dei campi petroliferi e gasiferi, le formazioni saline e quelle ricche in carbone. Queste fromazioni per caratteristiche fisiche come l'alta impermeabilità permettono l'intrappolamento della CO2 che non è così soggetta a fughe verso la superficie. L'iniezione di biossido è particolarmente sviluppata in campi petroliferi, dove questa tecnica è utilizzata anche come metodo stimolante per l'incremento della produzione degli impianti estrattivi (increase oil recovery).
Attualmente gli Stati Uniti iniettano dai 30 ai 50 milioni di tonnellate di CO2 in campi petroliferi in declino. Questa procedura di utilizzo di campi petroliferi in declino, presenta indubbivantaggi: l'assetto geologico dell'area di stoccaggio è ben noto, data la precedente esplorazione a scopo di ricerca mineraria, inoltre i costi di stoccaggio sono parzialmente coperti dalla vendita di petrolio prodotto grazie all'aumento di produttività generato dallo stoccaggio di CO2.
Acknowledgements:
Nessun commento:
Posta un commento