
USGS DETAILED INFORMATION:
Magnitude | 7.0 |
---|---|
Date-Time |
|
Location | 18.457°N, 72.533°W |
Depth | 13 km (8.1 miles) set by location program |
Region | HAITI REGION |
Distances | 25 km (15 miles) WSW of PORT-AU-PRINCE, Haiti 130 km (80 miles) E of Les Cayes, Haiti 150 km (95 miles) S of Cap-Haitien, Haiti 1125 km (700 miles) SE of Miami, Florida |
Location Uncertainty | horizontal +/- 3.4 km (2.1 miles); depth fixed by location program |
Parameters | NST=312, Nph=312, Dmin=143.7 km, Rmss=0.93 sec, Gp= 25°, M-type=teleseismic moment magnitude (Mw), Version=9 |
Source |
|
Event ID | us2010rja6 |
ASEETTO TETTONICO DELL'AREA:
Il Terremoto si localizza nella zona di confine tra la placca caraibica e la placca nord americana (mappa tettonica a placche). Questo limite tra placche è caratterizzato da faglie trasformi a movimento sinistro, con un movimento di circa 20 mm/anno della placca Caraibica verso Est e zone compressive.
Hatiti occupa la parte Ovest dell'isola di Hispaniola, una delle grandi Antille, situata tra Puerto Rico e Cub. Il moto delle due placche è partizionato tra 2 principali sistemi di faglie trasformi, il sistema settentrionale (Nord Haiti) ed il sistema Enriquillo-Platain Garden localizzato nella parte Sud.
Il terremoto del 12 Gennaio è attribuito al moto sinistro di una faglia traforme (vedi tensore di momento sotto) nel sistema Enriquillo-Platain Garden. Questo sistema accomoda il 50% dello spostamento relativo totale presente tra le 2 placche.
Principali limiti tettonici dell'areas: zone di subduzione -viola, ridge -rosso e faglie trasformi -verde
USGS Tensore di momento del terremoto di Haiti
10/01/12 21:53:24.50
Centroid: 18.826 -72.162
Depth 10 No. of sta:125
Moment Tensor; Scale 10**19 Nm
Mrr= 1.63 Mtt=-3.71
Mpp= 2.08 Mrt= 0.42
Mrp= 1.93 Mtp= 2.50
Principal axes:
T Val= 4.40 Plg=35 Azm=289
N 0.26 54 115
P -4.65 2 21
Best Double Couple:Mo=4.5*10**19
NP1:Strike= 71 Dip=64 Slip= 25
NP2: 330 68 151
-------
------------- P -
#####---------- ---
#########----------------
#############----------------
###############----------------
#### ##########--------------
##### T ###########------------##
##### ############---------####
#####################------######
######################--#########
#####################--##########
##############---------########
-----------------------########
-----------------------######
---------------------####
-------------------##
-----------------
-------
Il sistema Enriquillo-Platain Garden non è stato responsabile di terremoti distruttivi nell'ultima decade, ma sono documentati grandi sismi nel 1860, 1770 e 1751.
Data la dinamica trasforme della faglia che ha generato il sisma, non si è avuto lo sviluppo di Tsunami.

mappa di scuotimento
Aftershock Report:
Nel periodo dall'origine del terremoto al 2010-02-01 la USGS NEIC ha localizzato 50 aftershocks (cosa sono?) di magnitudo maggiore di 4,5. Le due più grandi scosse secondarie hanno presentato una magnitudo pari a 5,9, la prima di queste è stata registrata 7 minti dopo la scossa principale, mentre la seconda alle 11:30 del 20 GennaioSismogrammi:

sismogrammi relativi al terremoto di Haiti registrati in 11 stazioni
![]() | |
Mappa delle stazioni di registrazione |
---|
Region: | Haiti Region |
---|---|
Time (GMT): | 2010-01-12 21:53:09 |
Magnitude: | 7.0 |
Location: | 18.5 N, 72.4 W |
Depth: | 10 km |
Elenco delle stazioni di registrazione
![]() | Station Code | Station Name | Distance to Earthquake |
---|---|---|---|
![]() | CU.SDDR | Presa de Sabenta, Dominican Republic | 1.2 deg/135 km |
![]() | CO.JSC | Jenkinsville, South Carolina | 17.6 deg/1959 km |
![]() | TA.P26A | Davis Ranch, Arriba, CO, USA | 34.0 deg/3779 km |
![]() | UW.LEBA | Lebam, WA, USA | 50.3 deg/5592 km |
![]() | AK.HDA | Harding | 66.8 deg/7430 km |
![]() | IU.PMSA | Palmer Station, Antarctica | 83.2 deg/9253 km |
![]() | KZ.ABKAR | Akbulak array,AB31, Kazakhstan | 100 deg/11171 km |
![]() | IC.BJT | Baijiatuan, Beijing, China | 121 deg/13485 km |
![]() | AU.ARMA | Armidale, New South Wales | 138 deg/15387 km |
![]() | II.WRAB | Tennant Creek, NT, Australia | 155 deg/17195 km |
![]() | AU.XMI | Christmas Island Airport | 172 deg/19107 km |
Acknowledgements:
http://www.iris.edu/hq/retm
http://earthquake.usgs.gov/
IRIS on YouTube
Nessun commento:
Posta un commento